La metodologia CLIL sta rivoluzionando il panorama educativo in Italia e in Europa. Ma cosa significa esattamente insegnare con la metodologia CLIL? E perché ottenere una certificazione in questo ambito è diventato un obiettivo fondamentale per tantissimi docenti? Scopriamo insieme l’importanza di questa metodologia, i vantaggi delle certificazioni e come ottenerle.
Cos’è il CLIL?
Definizione e principi della metodologia CLIL
CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, un approccio didattico che integra l’insegnamento di contenuti disciplinari e l’apprendimento di una lingua straniera. Non si tratta semplicemente di insegnare la lingua, ma di adoperarla come mezzo per trasmettere e comprendere argomenti curriculari scolastici, come storia, fisica o geografia.
Come funziona l’insegnamento di contenuti disciplinari in lingua straniera
Attraverso il CLIL, uno docente può ad esempio svolgere una lezione di storia in inglese o una lezione di biologia in tedesco. Gli studenti non solo apprendono i contenuti disciplinari, ma migliorano anche le loro competenze linguistiche, sviluppando una conoscenza pratica e contestualizzata della lingua.
L’importanza del CLIL nella scuola italiana
Obbligatorietà del CLIL negli istituti superiori
Dal 2010, il CLIL è stato reso obbligatorio nelle scuole superiori italiane per diverse discipline, in particolare nei licei linguistici. Questa introduzione è stata promossa per adeguare l’Italia agli standard educativi europei e migliorare le competenze linguistiche degli studenti.
Il ruolo del CLIL nel potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti
Il CLIL prepara gli studenti al mondo globalizzato, offrendo loro strumenti pratici per studiare, lavorare e comunicare in contesti internazionali. Apprendendo contenuti curriculari in lingua straniera, gli studenti ottengono un vantaggio competitivo non solo nel percorso educativo, ma anche nelle future opportunità di carriera.
Le certificazioni CLIL per i docenti
Cos’è una certificazione CLIL?
La certificazione CLIL rappresenta una qualifica ufficiale che attesta le competenze di un insegnante nell’adottare la metodologia CLIL. Include conoscenze linguistiche avanzate e tecniche didattiche specifiche per integrare contenuti disciplinari con l’apprendimento linguistico.
Quali enti rilasciano le certificazioni riconosciute dal MIUR?
Organismi riconosciuti dal MIUR e università accreditate, come l’E-Campus, offrono corsi di formazione CLIL con validità ufficiale. Alla fine di questi percorsi, il docente ottiene un Diploma di Corso di Perfezionamento in “Metodologia CLIL e didattica dell’insegnamento”, utile per concorsi e graduatorie ministeriali.
Requisiti per accedere ai corsi CLIL
Per iscriversi a un corso CLIL è necessario essere in possesso di una laurea triennale o magistrale. Inoltre, è richiesto un livello intermediario-avanzato nella lingua straniera utilizzata, solitamente pari almeno a un B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Vantaggi delle certificazioni CLIL per i docenti
Aumento del punteggio nelle graduatorie scolastiche
La certificazione CLIL attribuisce un punteggio aggiuntivo significativo nelle graduatorie scolastiche (GPS). Ad esempio, possedere un attestato CLIL insieme a una certificazione linguistica C1 può valere ben 7 punti in graduatoria (9 punti associato al C2 e 6 punti associato al B2)
Migliori opportunità di carriera e maggiore versatilità professionale
Un docente certificato CLIL risulta più competitivo nel lavoro, potendo accedere a ruoli professionali di maggiore rilevanza, come l’insegnamento in scuole bilingue o internazionali. Inoltre, il CLIL offre la possibilità di ampliare le proprie esperienze lavorative anche all’estero.
Contributo alla didattica innovativa e internazionale
Il CLIL promuove un approccio innovativo e coinvolgente per l’insegnamento. Questa metodologia aiuta gli studenti a sviluppare competenze trasversali e favorisce l’internazionalizzazione dell’istruzione, rendendo le lezioni più stimolanti ed efficaci.
Come ottenere una certificazione CLIL
Percorsi di formazione CLIL: corsi online e in presenza
I percorsi di formazione sono disponibili sia online che in presenza, offrendo flessibilità per i docenti. Questi corsi includono moduli su psicopedagogia, linguistica, strategie didattiche e uso delle nuove tecnologie educative.
Durata, costi e contenuti dei corsi di certificazione
I corsi di certificazione CLIL hanno una durata media di 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU. I costi variano generalmente tra i 300 e i 600 euro, a seconda dell’ente erogatore e della modalità di erogazione (online o in presenza).
Come prepararsi agli esami per la certificazione
Per superare l’esame finale, è importante esercitarsi con la lingua straniera scelta e approfondire i metodi didattici CLIL. Molti corsi offrono simulazioni della prova finale e materiali aggiuntivi per prepararsi al meglio.
Certificazioni linguistiche e CLIL
Il livello di lingua richiesto per l’insegnamento CLIL
La metodologia CLIL richiede una competenza linguistica avanzata, solitamente a partire da un livello B2 certificato. Questo garantisce che il docente possa gestire con sicurezza lezioni disciplinari in una lingua straniera.
Collegamento tra certificazioni linguistiche e CLIL
Certificazioni linguistiche come IELTS, Cambridge e DELF possono essere abbinate al percorso CLIL per un maggiore punteggio nelle graduatorie scolastiche. Per esempio, un docente con CLIL + certificazione inglese C2 può ottenere ben 9 punti.
Investire nel CLIL per un futuro educativo migliore
Il CLIL non è solo una metodologia didattica, ma un’opportunità per trasformare il modo in cui gli studenti imparano e gli insegnanti insegnano. Investire nella certificazione CLIL significa puntare sul futuro dell’educazione, rendendola più moderna, efficace e orientata al contesto internazionale.
Se vuoi scoprire come iniziare il tuo percorso CLIL, richiedi un colloquio di orientamento con i nostri esperti per scegliere il corso più adatto alle tue esigenze.