
Le certificazioni ESaT (Educational Services and Testing) rappresentano una valida opportunità per chiunque desideri certificare le proprie competenze accademiche o professionali a livello globale. Che tu sia uno studente, un professionista o un’istituzione educativa, le certificazioni ESaT possono fare la differenza nella tua crescita personale e professionale.
Cos’è ESAT?
L’ESaT è un ente internazionale per la valutazione e la certificazione delle competenze linguistiche riconosciuto dal MIM (MIUR). Con sede in diverse nazioni e una rete globale di partner, ESAT garantisce standard di alta qualità nel campo della certificazione dei livelli di competenza stabiliti dal Quadro comune europeo di riferimento.
Chi può beneficiare di una certificazione ESaT?
Studenti universitari
Le seguenti università riconoscono le certificazioni ESaT e quindi prevedono l’esonero per l’idoneità linguistica nei confronti di chiunque sia certificato ESaT:
- Pegaso
- Mercatorum
- E-campus
- Università degli studi di Salerno
- Università di Napoli Federico II
- Università di Roma La Sapienza
Il riconoscimento di ESat da parte di altre università è possibile contattando prima il CLA (centro linguistico d’ateneo) di riferimento.
Professionisti o insegnanti
Essendo riconosciute dal MIM le certificazioni ESat sono valide come punteggio nelle graduatorie dell’insegnamento e valgono 3, 4 e 6 punti rispettivamente per le certificazioni di livello B2, C1 e C2.
Professionisti di altri settori possono utilizzare la certificazione per arricchire il loro curriculum e avanzare la propria posizione all’interno di aziende private e pubbliche.
Come Funziona il Processo di Certificazione?
Il processo di certificazione è molto semplice:
- L’iscrizione è possibile anche online attraverso il centro esami di riferimento. Per farla occorre fornire la carta d’identità, tessera sanitaria, email e numero di telefono.
- Dopo aver confermato l’iscrizione verrà fissata una data d’esame che può essere svolto online o in presenza, dopodiché si verrà contattati da un tutor del centro che vi seguirà passo passo nella preparazione.
- L’esame prevede la verifica delle 4 abilità linguistiche: reading, listening, writing e speaking.
- Dopo 15gg lavorativi dal superamento dell’esame verrà inviato attraverso email o sull’account personale della piattaforma ESaT il certificato ufficiale in formato pdf.
Quanto dura la validità di una certificazione ESAT?
Le certificazioni ESAT non hanno scadenza formale, ma capita spesso che gli enti che richiedono la certificazione, soprattutto le università, pongano i limite dei 2-3 anni di durata.