Quando si parla di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria, i percorsi abilitanti per docenti da 30CFU, 36CFU e 60CFU rappresentano le principali opportunità per aspiranti docenti e insegnanti in servizio. Conoscere le differenze, i requisiti e la struttura di questi percorsi è fondamentale per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Vediamo dunque qual’è la differenza tra 30, 36 e 60CFU.
Cosa sono i CFU e i percorsi abilitanti per docenti?
I CFU (Crediti Formativi Universitari) rappresentano l’unità di misura che quantifica il carico di studio richiesto per acquisire competenze specifiche. I percorsi abilitanti da 30CFU, 36CFU e 60CFU permettono di ottenere l’abilitazione all’insegnamento, titolo necessario per partecipare a concorsi, inserirsi nella prima fascia delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) e progredire nella carriera scolastica.
Di seguito analizziamo le differenze tra i percorsi.
Differenza tra i percorsi 30CFU, 36CFU e 60CFU

30CFU
Questo percorso è indirizzato principalmente a:
- Docenti già abilitati in altre classi di concorso o gradi di istruzione.
- Docenti con almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso di interesse.
- Vincitori di concorsi, che hanno superato la prova straordinaria ma non possiedono l’abilitazione.
- Specializzati TFA Sostegno (Art. 13)
Struttura CFU:
- Disciplina pedagogica e metodologica (6CFU)
- Tirocinio diretto (5CFU)
- Inclusione e BES (3CFU)
- Discipline linguistico-digitali (3CFU)
- Materie psico-socio-antropologiche (4CFU)
- Didattiche disciplinari e tecnologie didattiche (9CFU)
Costo massimo:
- Circa 2.000€ per il percorso.
Modalità:
Può essere seguito completamente in modalità telematica sincrona, ad eccezione dei tirocini.
36CFU
Riservato a chi è in possesso dei 24CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 e vince un concorso per la propria classe di concorso.
Struttura CFU:
- Disciplina pedagogica (3CFU)
- Tirocinio diretto (10CFU)
- Tirocinio indiretto (3CFU)
- Discipline linguistico-digitali (3CFU)
- Didattiche disciplinari (15CFU)
- Competenze sulla legislazione scolastica (2CFU)
Costo massimo:
Circa 2.000€.
Modalità:
Richiede sia attività in presenza che da remoto, con tirocini obbligatori.
60CFU
Percorso completo rivolto a:
- Laureati in possesso di una Laurea Magistrale.
- Studenti iscritti a corsi universitari validi ai fini delle classi di concorso.
- Diplomati ITP (fino al 31 dicembre 2024, poi sarà necessaria la laurea triennale).
Struttura CFU:
- Pedagogia e metodologia (10CFU)
- Tirocinio diretto per le classi di concorso (15CFU)
- Tirocinio indiretto (5CFU)
- Inclusione e BES (3CFU)
- Discipline linguistico-digitali (3CFU)
- Psicologia e antropologia (4CFU)
- Didattiche disciplinari e tecnologie di insegnamento (18CFU)
- Competenze legislative (2CFU)
Costo massimo:
Fino a 2.500€.
Modalità:
Offre fino al 50% delle attività in modalità telematica per i primi due anni accademici (2023–2025), eccetto per i tirocini e i laboratori.
Requisiti di accesso per ogni percorso abilitante per docenti
- 30CFU: Abilitazione pregressa, specializzazione sostegno o 3 anni di servizio.
- 36CFU: Possesso di 24CFU e vincita di un concorso.
- 60CFU: Laurea magistrale o diploma ITP (per il periodo transitorio).
Come avviene la prova finale?
La prova finale per i percorsi di abilitazione include due momenti chiave:
- Prova scritta – Analisi critica di casi ed esperienze emerse durante il tirocinio.
- Lezione simulata – Progettare e presentare un’attività didattica innovativa e interattiva.
La commissione assegnerà fino a 10 punti per la prova scritta e 10 per la lezione simulata. Per superare l’esame è necessario ottenere almeno 7/10 in entrambe.
FAQ sui percorsi abilitanti
1. Qual è la differenza principale tra i tre percorsi?
La differenza risiede nei requisiti di accesso e nel numero di CFU richiesti. Il 30CFU è rivolto principalmente a docenti con abilitazioni o esperienza pregressa; il 36CFU è pensato per chi ha già acquisito i 24CFU e vince un concorso; il 60CFU è il percorso completo per laureati senza requisiti aggiuntivi.
2. È obbligatorio il tirocinio?
Sì, tutti i percorsi lo prevedono, seppur con modalità e CFU differenti.
3. I percorsi possono essere seguiti online?
Parzialmente. Alcuni percorsi (come il 30CFU) consentono la didattica interamente online, mentre altri (36CFU e 60CFU) richiedono attività in presenza per il tirocinio.
4. Quanto costa il percorso abilitante?
I costi variano tra i 2.000€ e i 2.500€, con un costo aggiuntivo di circa 150€ per sostenere la prova finale.
5. Cosa accade se si iniziano i 30CFU e si vince il concorso?
Gli aspiranti docenti dovranno completare il percorso con ulteriori 30CFU nel loro primo anno di servizio.
Scegli il percorso giusto per la tua abilitazione
Ora che conosci le differenze tra i percorsi abilitanti 30CFU, 36CFU e 60CFU, è tempo di decidere quale risponde meglio al tuo profilo e alle tue esigenze di carriera. Pianifica il tuo percorso con noi e investi nel tuo futuro come docente qualificato.