Dicembre 27, 2024

Graduatorie GPS 2026: cosa sono, come funzionano e come aumentare il punteggio

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rappresentano un’opportunità fondamentale per i docenti che aspirano a ottenere incarichi di supplenza nelle scuole italiane.

Introdotte con l’ordinanza ministeriale 60/2020, queste graduatorie vengono aggiornate periodicamente, e il prossimo aggiornamento è previsto per il biennio 2024-2026. In questo articolo scopriremo come funzionano, quali titoli permettono di migliorare il proprio punteggio e come prepararsi al meglio per scalare le posizioni.


Struttura delle Graduatorie GPS

Le GPS si suddividono in due fasce principali:

  • Prima Fascia: riservata ai docenti in possesso di abilitazione per l’insegnamento o di specializzazione per il sostegno.
  • Seconda Fascia: destinata ai docenti non abilitati e non specializzati, ma con un titolo di studio idoneo per la specifica classe di concorso.

La posizione in graduatoria è determinata da un punteggio complessivo, che include il valore attribuito a titoli di studio, esperienze lavorative e certificazioni aggiuntive.

Profili e requisiti per accedere alle Graduatorie GPS

L’accesso alle GPS è regolato da requisiti specifici, che variano in base al grado di insegnamento e alla fascia.

  • Scuola dell’Infanzia e Primaria:
    • Prima Fascia: È necessario possedere l’abilitazione specifica, come la laurea in Scienze della Formazione Primaria o il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
    • Seconda Fascia: È richiesto il completamento di almeno il terzo anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria con un minimo di 150 CFU.
  • Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado:
    • Prima Fascia: Richiesta l’abilitazione all’insegnamento nella specifica classe di concorso.
    • Seconda Fascia: È sufficiente il possesso di un titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso (ad esempio, una laurea magistrale con i crediti richiesti per l’insegnamento).
  • Sostegno:
    • Prima Fascia: Specializzazione per il sostegno.
    • Seconda Fascia: È consentito l’accesso anche senza specializzazione, purché si possieda un titolo valido per l’insegnamento, ma con priorità minore rispetto alla Prima Fascia.

I requisiti specifici possono includere anche eventuali percorsi formativi integrativi, come i 30 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche per chi non ha conseguito l’abilitazione.


Come aumentare il punteggio

Per migliorare la propria posizione nelle GPS è essenziale accumulare punteggi tramite titoli valutabili, tra cui:

1. Certificazioni Linguistiche

Le certificazioni linguistiche riconosciute e il relativo punteggio sono:

  • Livello B2: 3 punti
  • Livello C1: 4 punti
  • Livello C2: 6 punti

Tra le certificazioni accettate troviamo British Institutes, IELTS, TOEFL, Cambridge (PET, FCE, CAE, CPE) e altre equivalenti riconosciute dal MIUR.

2. Certificazioni Digitali (Informatica)

Per le competenze digitali sono riconosciute certificazioni come:

  • EIPASS 7 Moduli: 0,5 punti
  • LIM: 0,5 punti
  • Certificazione Coding (ad esempio, Coding and Robotics): 0,5 punti
  • Tablet: 0,5 punti
  • Animatore digitale: 0,5 punti

È possibile accumulare punti combinando diverse certificazioni, fino a un massimo di 2 punti.

3. Master e Corsi di Perfezionamento

I master universitari di primo o secondo livello e i corsi di perfezionamento annuali (di almeno 1500 ore e 60 CFU) sono valutati con:

  • Master Universitario: da 1 a 3 punti (i master che valgono 3 punti sono quelli abilitanti come Italiano L2 o CLIL quando associato a una certificazione di inglese)
  • Corso di Perfezionamento: 1 punto

È consentito cumulare titoli fino a un massimo di 3 punti complessivi.


Tempistiche di conseguimento

  • Per la Lingua Inglese: BRITISH INSTITUTES (livelli B2, C1 e C2) 4/5 settimane dall’iscrizione per ottenere il titolo definitivo.
  • Per l’Informatica: 2 settimane per EIPASS 7 moduli, 1 settimana per LIM, TABLET, CODING, ANIMATORE DIGITALE.
  • Per Master online: per la maggior parte dei Master Mondo Scuola è possibile sostenere esame finale dopo 4 mesi dall’immatricolazione.

Suggerimenti pratici

  1. Monitora le scadenze: Tieni d’occhio il portale del Ministero dell’Istruzione per le finestre temporali di aggiornamento delle GPS.
  2. Investi in certificazioni: Pianifica l’acquisizione di certificazioni utili, concentrandoti su quelle più richieste.
  3. Compila correttamente la domanda: Una compilazione accurata è essenziale per evitare errori che potrebbero penalizzarti.