CERTIFICAZIONI DIGITALI

LIM

ORE CORSO: 200

Il corso mira a fornire monitor digitali interattivi touch screen, strumenti essenziali per migliorare la qualità dell’insegnamento in classe e per adottare metodologie didattiche innovative e inclusive, nelle classi del primo e del secondo ciclo e nei CPIA.

USO DI DATTICO DEL TABLET

ORE CORSO: 200 ore
Utilizzare il tablet in ambito educativo può davvero trasformare l’esperienza di insegnamento e apprendimento.

Ecco alcuni punti chiave:

  1. Sviluppo di competenze specifiche: Il corso mira a fornire competenze pratiche sull’uso del tablet, rendendolo uno strumento efficace per l’insegnamento.
  2. Approfondimento teorico e pedagogico: Esplorare gli aspetti teorici e pedagogici aiuta a comprendere meglio come integrare il tablet nella didattica.
  3. Promozione dell’uso del tablet: Incoraggiare l’uso del tablet nella pratica didattica quotidiana può migliorare l’interazione e la motivazione degli studenti.
  4. Supporto per bisogni educativi speciali: Il tablet può essere un grande aiuto per gli studenti con bisogni educativi speciali, offrendo strumenti personalizzati per l’apprendimento.
  5. Miglioramento delle interazioni didattiche: L’uso del tablet può migliorare la qualità delle interazioni tra insegnanti e studenti, rendendo le lezioni più dinamiche e coinvolgenti
CODING

ORE CORSO: 30
il corso mira a:

  1. Sviluppare la conoscenza degli strumenti per l’innovazione digitale.
  2. Migliorare le competenze nell’uso della rete internet e dei suoi servizi in ambito professionale.
  3. Fornire abilità per comunicare online in modo sicuro.
  4. Introdurre gli studenti al coding e al pensiero computazionale.
  5. .Insegnare metodi di progettazione di attività formative.
ANIMATORE DIGITALE

ORE CORSO: 200
Il corso mira a sviluppare:

  • la conoscenza dei nuovi strumenti per la diffusione dell’innovazione digitale
  • la competenza per l’utilizzo della rete internet e di tutti i suoi servizi nel contesto professionale ed operativo
  • l’abilità per orientarsi in maniera sicura nelle comunicazioni online
  • la capacità di introdurre gli studenti nel coding e nel pensiero computazionale, i metodi di progettazione di attività formative.
ABA

ORE CORSO: 30

Il corso è utile per chi lavora nel campo dei Disturbi dello Spettro Autistico (DSA). Analizzare i diversi profili clinici e fornire strumenti per una semeiotica analitica è fondamentale per una valutazione accurata dell’intersoggettività e delle funzioni cognitive e linguistiche compromesse.

Ecco alcuni punti chiave che il corso affronta:

  • Profili clinici dei DSA: Analisi delle diverse manifestazioni cliniche dell’autismo, che possono variare notevolmente da persona a persona.
  • Strumenti di semeiotica analitica: Metodi per valutare l’intersoggettività e le funzioni cognitive e linguistiche compromesse.
  • Principi e linee guida riabilitative: Approcci terapeutici basati su evidenze scientifiche per migliorare le capacità comunicative e sociali delle persone con DSA.
  • Quadro storico degli approcci all’autismo: Evoluzione degli studi e delle metodologie nel campo dell’autismo.
  • Meccanismi neurofisiologici: Studio dei processi neurofisiologici che influenzano l’organizzazione dell’azione e l’intersoggettività.
  • Protocollo di semeiotica clinica e neurocognitiva: Procedure per l’indagine dei sistemi neurofunzionali coinvolti nei DSA.

Questo tipo di formazione è essenziale per sviluppare competenze avanzate nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone affette da questi disturbi.

DIDATTICA METACOGNITIVA

La didattica metacognitiva è davvero un approccio potente per migliorare l’apprendimento degli studenti. Ecco alcuni punti chiave su come funziona e perché è così efficace:

  • Consapevolezza dei processi cognitivi: La metacognizione aiuta gli studenti a diventare consapevoli di come apprendono, permettendo loro di riflettere sui propri processi cognitivi e di autoregolarsi.
  • Personalizzazione dell’apprendimento: Ogni studente ha un metodo di studio unico. La didattica metacognitiva permette di adattare le strategie di apprendimento alle capacità e competenze individuali.
  • Sviluppo del problem solving: Gli studenti imparano a identificare e risolvere problemi in modo autonomo, migliorando le loro capacità di pensiero critico.
  • Autocorrezione: La metacognizione incoraggia gli studenti a monitorare e correggere i propri errori, promuovendo un apprendimento più profondo e duraturo.
  • Stimolazione continua: È fondamentale che gli studenti siano costantemente stimolati e supportati nel loro percorso di apprendimento, evitando approcci meccanici e favorendo un ambiente di apprendimento dinamico e interattivo.

Questo approccio non solo migliora le competenze accademiche, ma anche le abilità di vita, rendendo gli studenti più autonomi e sicuri di sé.

CAA

ORE CORSO: 50

Il corso estremamente completo è mirato a promuovere l’inclusione scolastica attraverso l’uso della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e degli In book. Ecco alcuni punti chiave che il corso copre:

  • Introduzione alla CAA: Fornisce una base teorica sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, spiegando come può essere utilizzata per supportare la comunicazione di bambini con bisogni comunicativi complessi.
  • Uso degli In book: Gli In book sono libri illustrati con testo scritto in simboli, pensati per essere letti ad alta voce. Sono strumenti potenti per favorire la comprensione e l’inclusione di tutti i bambini, non solo quelli con disabilità.
  • Strategie di inclusione scolastica: Il corso presenta strategie e strumenti per favorire la partecipazione attiva degli studenti, promuovendo un ambiente scolastico inclusivo.
  • Intervento integrato partecipato di territorio: Spiega come realizzare interventi che coinvolgano non solo la scuola, ma anche la comunità e le famiglie, per un supporto più completo e integrato.
  • Lettura ad alta voce: Sottolinea l’importanza della lettura ad alta voce e fornisce fondamenti teorici su come questa pratica possa sostenere la comprensione e lo sviluppo linguistico dei bambini.
  • Progettazione di interventi inclusivi: Fornisce strumenti pratici e metodologie per progettare interventi che favoriscano l’inclusione scolastica, utilizzando la CAA e altri strumenti educativi.

Questo tipo di formazione è essenziale per educatori e professionisti che lavorano con bambini con bisogni comunicativi complessi, poiché offre strumenti concreti per migliorare la loro partecipazione e inclusione scolastica.

ESPERTO HDH E DOP

ORE CORSO: 200

Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e a un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

LIS

ORE CORSO: 200

Il corso formativo prevede:

  • L'apprendimento di una lingua che favorisce approcci comunicativi con persone sorde.
  • Conoscenza di base della storia, della lingua, della cultura e dell'educazione dei sordi.
LIS CORSO INTERMEDIO

ORE CORSO: 300

Il Corso Intermedio sulla Conoscenza della Lingua dei Segni (LIS) prevede un percorso didattico che ha come obiettivo principale di far apprendere la struttura grammaticale di una lingua che permette l’interazione e la comunicazione tra le persone sorde e udenti, l’approfondimento della loro storia, lingua, cultura e vita sociale.

LIS CORSO AVANZATO

ORE CORSO: 350

Il Corso Avanzato sulla conoscenza della Lingua dei Segni Italiana mira ad approfondire la grammatica della LIS e le nozioni sulla Lingua dei Segni e Cultura dei Sordi. Il Corso si prefigge come obiettivi di arricchire e consolidare la LIS e le nozioni sulla Lingua dei Segni e Cultura dei Sordi, mirando ad ampliare le conoscenze tematiche e consolidando la padronanza della Lingua dei Segni.

BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?

Ti contattiamo noi

Abbiamo a cuore il tuo percorso formativo e faremo di
tutto per aiutarti atrovare il percorso migliore per te.