Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rappresentano lo strumento principale attraverso cui vengono gestite le supplenze nelle scuole di ogni provincia. Se aspiri a diventare docente e vuoi avere maggiori possibilità di ottenere un incarico di insegnamento, è fondamentale conoscerne bene il funzionamento e capire come inserirsi in GPS.
Cosa sono le GPS?
Le GPS sono elenchi provinciali nei quali vengono inseriti i docenti, sia di ruolo che precari, in base ai titoli posseduti e all’ordine cronologico di presentazione della domanda. L’iscrizione alle GPS è un requisito fondamentale per poter essere convocati per le supplenze nelle scuole di ogni ordine e grado.
Come funziona l’inserimento nelle GPS?
L’inserimento nelle GPS avviene attraverso una procedura online, che varia leggermente di anno in anno in base alle disposizioni ministeriali. In generale, il processo si articola nelle seguenti fasi:
- Pubblicazione del bando: Ogni anno, il Ministero dell’Istruzione pubblica un bando che indica i requisiti di accesso, le modalità di presentazione della domanda e i periodi di apertura delle iscrizioni.
- Presentazione della domanda: La domanda di iscrizione deve essere presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma dedicata.
- Valutazione della domanda: L’amministrazione scolastica provinciale verifica la completezza e la correttezza della domanda, assegnando un punteggio in base ai titoli posseduti dai candidati.
- Pubblicazione delle graduatorie: Una volta conclusa la fase di valutazione, vengono pubblicate le graduatorie provinciali definitive, ordinate per punteggio e, a parità di punteggio, per data e ora di presentazione della domanda.
Quali titoli danno punteggio nelle GPS?
Il punteggio assegnato ai candidati nelle GPS dipende dai titoli posseduti, tra cui:
- Titolo di accesso alla classe di concorso: Laurea abilitante o titolo equipollente.
- Servizio prestato: Anni di servizio nelle scuole, anche se svolti con contratti a tempo determinato.
- Titolo di specializzazione: Master, specializzazioni per il sostegno, dottorati di ricerca.
- Altra formazione: Corsi di aggiornamento, certificazioni linguistiche, ecc.
Perché è importante sapere come inserirsi nelle GPS?
L’iscrizione alle GPS offre numerosi vantaggi:
- Maggiori opportunità di lavoro: Le GPS sono la porta d’accesso alle supplenze nelle scuole di ogni ordine e grado.
- Accumulo di punteggio: Ogni anno di servizio e ogni nuovo titolo acquisito permettono di migliorare il proprio punteggio nelle graduatorie.
- Possibilità di stabilizzazione: Le GPS rappresentano un primo passo verso la stabilizzazione in ruolo.
In conclusione, le GPS sono uno strumento fondamentale per tutti coloro che aspirano a diventare docenti. Iscriversi e mantenere aggiornata la propria posizione nelle graduatorie è indispensabile per aumentare le proprie possibilità di ottenere un incarico di insegnamento.
Consigli utili:
- Tieni sempre aggiornati i tuoi dati: Assicurati che tutte le informazioni presenti nella tua domanda siano corrette e aggiornate.
- Acquisisci nuovi titoli: Partecipa a corsi di formazione e aggiornamento per migliorare il tuo punteggio.
- Segui le novità: Informati costantemente sulle novità normative e sulle scadenze per la presentazione delle domande.
VAI ALLA PAGINA DEL MINISTERO PER IL RECLUTAMENTO DOCENTI
ALTRI LINK UTILI
Spero che questo articolo ti sia stato utile !